
IL FUTURO DEL PASSATO: SIAMO DETERMINATI A FAR PROGREDIRE LA TECNOLOGIA DEL PRESENTE E AD ACCELERARE IL TEMPO…
Esercito di Intelligenza Artificiale in Guerra (Warring AI Army)
- Software completamente autonomo per VELIVOLI AEREI SENZA PILOTA
- Software completamente autonomo per VEICOLI MARINI SENZA PILOTA
- Software completamente autonomo per VEICOLI TERRESTRI SENZA PILOTA
Il kit software che stiamo sviluppando, che conferirà capacità autonome individuali ai veicoli aerei, marini e terrestri e li porterà a una versione stabile, sarà elevato allo status di ESERCITO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE, da utilizzare nell’INDUSTRIA DELLA DIFESA, rafforzando la posizione del nostro Paese in questi settori.
Questo prodotto ingegneristico sarà progettato per operare completamente tramite intelligenza artificiale, pur rimanendo aperto a comandi esterni. Consentirà ai veicoli, che operano autonomamente in diversi ambienti, di unirsi verso un obiettivo comune e di coordinarsi tra loro.
La sicurezza delle frontiere sarà mantenuta 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso operazioni di monitoraggio su vasta scala via aria, mare e terra.
In caso di necessità o condizioni obbligatorie, questi sistemi, dotati di capacità di comunicazione reciproca, saranno in grado di trasferirsi i compiti o di operare in modalità cooperativa.
Tutti i processori principali e i meccanismi di controllo dei veicoli AEREI, MARINI e TERRESTRI senza pilota che abbiamo descritto saranno sviluppati interamente con risorse locali e ingegneri del nostro Paese, supportati anche da ingegneri ucraini con esperienza maturata in aziende aeronautiche di fama mondiale come Antonov.
La nostra prima missione è creare un esercito di veicoli aerei, marini e terrestri non pilotati, dotati di capacità decisionali e operative integrate con intelligenza artificiale, preparando il terreno per il futuro.
Non c’è dubbio che i veicoli senza pilota e l’intelligenza artificiale, già oggi fondamentali, continueranno a evolversi e a migliorarsi.
Come Paese, mentre abbiamo raggiunto importanti traguardi nella tecnologia meccanica applicata alla difesa, ci siamo anche impegnati a promuovere il progresso nel settore del software.
In quest’ottica, abbiamo deciso di sviluppare questo progetto per ridurre al minimo la dipendenza dall’estero e per prepararci al futuro con un ulteriore passo avanti.
SOFTWARE PER VELIVOLI AEREI SENZA PILOTA (Flight Controller)
Aumenteremo le capacità autonome dei velivoli aerei senza pilota (UAV) a livello individuale.
Purtroppo, nonostante il nostro desiderio di evitarlo, non possiamo sfuggire alle minacce presenti nel settore della difesa. I successi ottenuti nel nostro Paese nello sviluppo meccanico degli UAV sono motivo di grande orgoglio.
È evidente che la nostra tecnologia è a livelli molto alti sia dal punto di vista meccanico che elettronico.
Con il kit che stiamo sviluppando, puntiamo a portare le capacità software degli UAV a un livello superiore.
Basandoci sulla nostra esperienza e sulle nostre analisi, abbiamo riscontrato delle carenze sia nei flight controller sia nelle capacità autonome, oltre a un’elevata dipendenza dall’estero.
La nostra prima missione è eliminare questa dipendenza producendo componenti hardware e software 100% LOCALI E NAZIONALI.
Inoltre, abbiamo definito come seconda missione la produzione di una SCHEDA DI CONTROLLO DI VOLO A CIRCUITO CHIUSO CON MICROPROCESSORE, insieme alla programmazione del sistema operativo utilizzato da questo processore (ROS – Robotic Operating System).
Con questi obiettivi, intendiamo impedire l’importazione di software per gli UAV prodotti o esportati nel nostro Paese, garantendo la loro compatibilità con la nostra tecnologia nazionale sicura.
SOFTWARE PER VEICOLI MARINI SENZA PILOTA (Swimming Controller)
Dopo aver configurato due modalità operative — subacquea e di superficie — forniremo ai veicoli marini senza pilota capacità autonome, proprio come nei veicoli aerei.
Anche se oggi i veicoli marini sono meno prominenti rispetto agli UAV, prevediamo che la loro importanza crescerà notevolmente in futuro.
Pertanto, progetteremo il nostro kit software in modo da renderlo compatibile sia con veicoli marini subacquei che di superficie.
Abbiamo definito due missioni principali per questi veicoli:
-
Consentire la comunicazione e il coordinamento tra veicoli subacquei e di superficie.
-
Sebbene la priorità sia l’industria della difesa, renderemo questi sistemi adatti anche ad operazioni di ricerca e salvataggio utilizzando tecniche di scansione laser, acustiche, a vibrazione e a immagine.
SOFTWARE PER VEICOLI TERRESTRI SENZA PILOTA (Walking Controller)
Dopo aver sviluppato i sistemi per i veicoli aerei e marini, passeremo al controllo autonomo dei veicoli terrestri, completando così la terza fase del nostro progetto e realizzando la nostra missione generale.
A condizione che vi sia compatibilità hardware, prevediamo di dotare tutti i tipi di veicoli terrestri di capacità di movimento e guida autonoma — principalmente per scopi di difesa, ma anche per uso civile quando necessario, come operazioni di scansione e rilevamento delle aree.