Realtà mista
Con lo sviluppo della tecnologia, molti nuovi concetti sono entrati nelle nostre vite. Negli ultimi tempi, i concetti più utilizzati e diffusi sono la realtà virtuale, la realtà aumentata e la realtà mista. Questi tre concetti sono diventati una sorta di chiave per viaggiare tra il mondo reale e quello virtuale. Grazie ai nuovi dispositivi tecnologici che si sono integrati nella vita quotidiana, i concetti di realtà virtuale e realtà aumentata stanno diventando sempre più noti. Tuttavia, si conosce ancora molto poco sulla realtà mista, che funge da ponte tra i due mondi.
La realtà virtuale consiste nell’entrare completamente in un mondo virtuale attraverso attrezzature tecnologiche con funzioni di base. La realtà aumentata invece consiste nell’aggiungere oggetti digitali del mondo virtuale al mondo reale. La realtà mista, che fa da ponte tra questi due canali, si riferisce ad ambienti in cui è possibile interagire sia con contenuti reali che virtuali.

La realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e la realtà mista (MR) richiedono tutte un dispositivo digitale per essere sperimentate. Nelle esperienze VR vengono utilizzati visori che interrompono il contatto con il mondo reale e permettono un’immersione completa nel mondo virtuale. Per le esperienze AR si utilizzano dispositivi come smartphone e tablet che permettono di sovrapporre oggetti digitali al mondo reale. Per le esperienze MR è necessario utilizzare visori come Microsoft HoloLens, HTC Vive o Magic Leap, che permettono di vedere il mondo reale e allo stesso tempo interagire con contenuti virtuali. La tecnologia della realtà mista, che è ormai entrata in molti ambiti della vita quotidiana, contribuisce a migliorare la qualità dei servizi in settori diversi, dalla sanità all’intrattenimento. Consente alle aziende di aumentare il proprio potenziale attraverso applicazioni pratiche e semplici, come la pianificazione e lo sviluppo di progetti. Nel campo dell’istruzione e dell’intrattenimento, le applicazioni MR possono ricreare eventi storici o sviluppare strumenti per l’apprendimento della matematica basati sulla realtà mista, offrendo agli studenti un modo divertente per imparare. Questo può migliorare l’efficacia e il coinvolgimento nell’educazione. Nel settore sanitario, le applicazioni MR vengono utilizzate anche in ambito terapeutico per supportare i percorsi di psicoterapia e riabilitazione. Inoltre, possono rendere la formazione chirurgica più realistica grazie alle simulazioni. Le applicazioni MR possono anche essere impiegate per monitorare in modo più completo i percorsi di cura dei pazienti. Nel design industriale e nella produzione, la realtà mista può essere utilizzata per ridurre i costi e accelerare i processi legati allo sviluppo e alla produzione di prodotti. Nel settore della difesa e della ricerca spaziale, le applicazioni MR possono permettere esperimenti più completi e meno rischiosi. Possono inoltre essere impiegate per la formazione, i simulatori di volo e le missioni spaziali. Nel mondo odierno, dove il commercio al dettaglio e il marketing si stanno spostando sempre più verso ambienti virtuali, le aziende possono rendere la promozione dei loro prodotti più originale attraverso applicazioni di realtà mista.
La realtà mista, che combina il mondo reale e quello virtuale aprendo le porte all’innovazione in diversi settori, è destinata a crescere ulteriormente con lo sviluppo della tecnologia. Inoltre, si prevede che sempre più settori e aziende adotteranno applicazioni di realtà mista. La possibilità di offrire contenuti più creativi e ricchi attraverso la realtà mista, e la loro applicabilità più semplice nella vita reale, sono tra i principali segnali che questa tecnologia avrà un ruolo sempre più rilevante in futuro. Tuttavia, lo sviluppo rapido della realtà mista presenta anche diverse sfide. La principale è la protezione dei dati, una questione comune a tutte le tecnologie. Poiché la realtà mista abbatte le barriere tra il mondo reale e quello virtuale, sarà fondamentale garantire un livello di privacy molto più elevato in futuro. Inoltre, l’hardware dovrà essere potente ma anche adatto a un uso portatile. Dispositivi più leggeri e facili da usare aumenteranno le possibilità d’uso delle applicazioni MR e ne faciliteranno l’accesso a un pubblico più vasto.


Tra i piani futuri per lo sviluppo delle applicazioni MR, che dovranno coprire un numero sempre maggiore di ambiti, c’è innanzitutto l’integrazione con l’intelligenza artificiale. Si ritiene che questa integrazione renderà le esperienze MR più intelligenti, flessibili ed efficienti, offrendo molte più opzioni. Inoltre, la connettività 5G e l’ampliamento degli ambiti d’uso nel settore industriale fanno parte delle prospettive future per la realtà mista.